CHE COS’È
La raccolta e la gestione delle richieste di soluzioni IT da parte degli utenti di business è un processo tanto delicato quanto vitale per l’efficienza e la competitività dell’organizzazione. La contrazione dei budget dedicati all’ICT e la necessità di dotarsi di strumenti abilitanti per il raggiungimento dei risultati di business impongono la selezione e la prioritizzazione di interventi che creano effettivo valore.
Tra le soluzioni in grado di aiutare le organizzazioni ad indirizzare la domanda, il processo di Demand e Business Relationship Management è quello che consente di governare al meglio il ciclo di vita delle richieste e il rapporto tra Funzione Sistemi Informativi e utenti: un processo strutturato che ha l’obiettivo di raccogliere e anticipare i fabbisogni IT del business, di comprenderne le finalità e di valutarne le priorità, al fine di garantire che gli interventi progettati e implementati siano effettivamente allineati alle reali necessità dell’azienda.
Per raggiungere questi obiettivi, occorrono persone particolarmente preparate sul piano delle competenze e su quello relazionale, in grado di fornire assistenza alla pianificazione, conoscere la tecnologia e valutare l’impatto della sua introduzione nell’organizzazione, condurre analisi costi-benefici e mantenere la relazione con il cliente aiutandolo a monitorare le performance dei servizi offerti.
OBIETTIVI DEL CORSO
– Approfondire i principi che sottendono il Demand e Business Relationship Management e le attività che devono essere implementate dai responsabili di processo, a partire dalle best-practice di settore.
– Approfondire ruoli, responsabilità, tecniche, metodologie operative e strumenti a supporto del BRM (Business Relationship Manager) per il miglioramento dei servizi IT, la supervisione ed il governo delle iniziative e la gestione della comunicazione, la misurazione della soddisfazione del cliente e il governo delle priorità.
– Perfezionare le abilità e le capacità personali del Business Relationship Manager, quali la capacità di creare un approccio proficuo con il Business e indirizzarne le aspettative, coadiuvare il cliente nella definizione dei requisiti e affiancarlo nelle attività di verifica del raggiungimento dei risultati.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte.
Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz – scrittore)