CHE COSA SONO
La definizione delle proprietà e delle caratteristiche del software è soggetta a elementi di valutazione individuale, che possono rendere molto variabile l’output e pregiudicare il successo del progetto di sviluppo, compromettendo:
- la definizione del contratto;
- la misura di effort e qualità;
- l’organizzazione dello sviluppo e del monitoraggio;
- le future evoluzioni.
I Function Point (FP) sono un metodo di misura che prende in considerazione i requisiti funzionali dell’utente ed esprime la numerosità e il peso di diverse attività che possono essere svolte attraverso l’ausilio informatico. Attraverso attributi come il volume o l’estensione delle operazioni effettuabili, si può ottenere una misura oggettiva dell’effettivo valore di un software rispetto ai reali bisogni del business.
Il corso illustra il metodo Early & Quick Function Point (E&QFP), riconosciuto a livello internazionale e compatibile con i risultati del metodo IFPUG (International Function Point User Group). Il sistema E&QFP è stato sviluppato appositamente per l’applicazione dei Function Point anche in situazioni dove mancano le informazioni di dettaglio, come ad esempio studi di fattibilità e stesura di capitolati di gara.
OBIETTIVI DEL CORSO
Acquisire competenze per:
- effettuare una misura funzionale anticipata del software, risparmiando tempi e costi di valutazione;
- corredare le offerte e le previsioni di progetto con valori metrici oggettivi;
- confrontare scenari e alternative software in tempi limitati;
- ottenere una rapida baseline del portfolio applicativo con costi ridotti.
“Quando si può misurare ciò di cui si parla ed esprimerlo in numeri, allora si può dire di averne cognizione; ma quando non si può misurare, quando non si può esprimerlo in forma numerica, la conoscenza è povera ed insoddisfacente.” (Lord Kelvin)