CHE COS’È
L’analisi dei requisiti è un passaggio estremamente importante nell’ambito dei processi di sviluppo software: lo sottolinea quanto emerso nel Chaos Report 2009, che ha rilevato nell’errato svolgimento di questa attività la principale causa di fallimento dei progetti. Tuttavia, tale pratica è spesso affrontata con un approccio basato sul buon senso, oppure guidato da template generici e poco adatti alle situazioni specifiche.
La disciplina dell’ingegneria dei requisiti costituisce un approccio organizzato e completo, volto a garantire il rispetto delle esigenze di business: attraverso l’acquisizione di competenze specifiche e strutturate, gli analisti funzionali (gli “ingegneri dei requisiti”) e gli altri professional coinvolti nel processo possono contribuire in maniera positiva a rispettare gli obiettivi di progetto, evitando quindi continui cambiamenti in fase di sviluppo e la conseguente dilatazione incontrollata di tempi e di costi.
Il percorso CPRE (Certified Professional for Requirements Engineering), promosso e diffuso a livello mondiale da IREB® (International Requirements Engineering Board), rappresenta il riferimento per la certificazione delle competenze riguardanti l’ingegneria dei requisiti: attualmente, diecimila professionisti nel mondo sono certificati CPRE Foundation Level.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Illustrare la metodologia di approccio e gestione dell’analisi dei requisiti per un nuovo sistema software, secondo le linee guida sviluppate da IREB.
- Approfondire gli aspetti fondamentali di definizione del contesto e degli stakeholder coinvolti nella strutturazione dei requisiti.
- Fornire le competenze necessarie a gestire con efficacia l’intero ciclo di vita dei requisiti: identificazione dell’ambito, elicitazione, documentazione, validazione e negoziazione, prioritizzazione e tracciamento.
- Preparare per il conseguimento della certificazione CPRE Foundation
L’analisi dei requisiti ha un impatto significativo sul successo di progetti di sviluppo: l’utilizzo di appropriati metodi e tecniche garantisce che l’utente riceva ciò di cui effettivamente ha bisogno.
esempio di testo scritto piccolo