AgilePM® v3 Foundation

CHE COS’È AGILEPM V3

 

Agile Project Management (AgilePM) è il risultato di una collaborazione tra APMG International e l’Agile Business Consortium, e deriva da DSDM Atern, che fin dagli anni ’90 si è diffuso e fatto apprezzare come metodo di project management altamente flessibile e adattabile. Ad oggi è il framework di project management agile maggiormente adottato in Europa.

I principali punti di forza che da sempre caratterizzano AgilePM (agilità ma al tempo stesso governance) sono stati ulteriormente ampliati e arricchiti con maggiore focus sugli aspetti chiave dei progetti altamente complessi e dinamici di oggi.

Principali punti di forza:

  • È agile con disciplina: ideale per contesti regolamentati e ad alto impatto;
  • È pratico e concreto: modelli, ruoli e processi chiari per partire subito;
  • È collaudato: oltre 200.000 professionisti certificati a livello globale;
  • È aggiornato al futuro: progettato per il mondo post-digitale e le sfide della trasformazione continua.

Principali novità della versione v3:

  • Inclusione del framework Scrum come motore di sviluppo centrale dei team;
  • Focus dall’output (prodotto rilasciato) all’outcome (risultato ottenibile grazie alla soluzione sviluppata), con maggiore enfasi sulla concreta realizzazione del valore;
  • Dal management alla “agile leadership”, maggiore enfasi sulla collaborazione continua e sull’importanza delle persone;
  • Allineamento più profondo con le esigenze delle organizzazioni ibride e scalabili che prevedano la compresenza e collaborazione di differenti Scrum team per svolgere un progetto.

 

OBIETTIVI DEL CORSO

  • IIllustrare i principi, la filosofia, il ciclo di vita, i processi, le tecniche e le pratiche alla base del metodo;
  • Definire gli strumenti, i ruoli, le responsabilità e i controlli necessari al successo dei progetti, comprendendone le modalità di applicazione, i benefici e i punti di attenzione;
  • Preparare all’esame AgilePM v3 Foundation.

“You can’t be half agile.” (Mike Bracken – GDS team)
Agile is not a thing you buy, Agile is a thing you are. (blog.gov.uk)

Calendario dei corsi

PERSONALE DOCENTE

I docenti HSPI hanno un’esperienza pluriennale nella conduzione di progetti complessi, presso organizzazioni IT di medie e grandi dimensioni, e sono in possesso di numerose certificazioni quali ad esempio PRINCE2 Approved Trainer, AgilePM Approved Trainer, MoP Approved Trainer, DevOps Approved Trainer, Artificial Intelligence Approved Trainer, Data Science Approved Trainer e Professional Scrum Master. Grazie all’esperienza maturata nell’attuazione delle best practice del corso e nell’insegnamento delle metodologie di Project & Portfolio Management, Service Management ed Enterprise Architecture, i trainer HSPI riescono a portare in aula esempi concreti di applicazione pratica dei concetti trattati.

CONTENUTO DEL CORSO

I contenuti, il materiale e l’organizzazione del corso sono stati verificati e accreditati dall’organismo di certificazione internazionale APMG International.

 

  • Scrum essentials – un’introduzione agli elementi core del più diffuso e apprezzato framework di product management, in modo da comprenderne tutti gli elementi necessari a incorporarlo nel più ampio framework di AgilePM.
  • Introduzione al framework – principi e buone prassi di gestione del progetto: focalizzazione sul business, il rispetto delle scadenze, la qualità senza compromessi, collaborazione e teamworking, sviluppo incrementale, comunicazione e controllo.
  • Tecniche e Pratiche – Le tecniche di prioritizzazione (MoSCoW), di stima (story point), di documentazione requisiti (user story) e le relative pratiche di gestione (Timeboxing, Workshop, Modelling) che permettono una applicazione efficace e concreta del metodo.
  • Project Lifecycle – II ciclo di vita, che descrive l’avanzamento graduale del progetto: Pre-project, Feasibility, Foundations, Evolutionary development, Deployment, Post-project.
  • Planning – La pianificazione, basata sulla concreta consapevolezza della necessità di incorporare continuamente cambiamenti, visti come una opportunità per allineare sempre più il lavoro alle reali esigenze di business.
  • Risk Management & Tailoring – L’impiego di tool per l’analisi del rischio di progetto (PAQ) e il conseguente tailoring della modalità di gestione del progetto stesso.
  • Esame di certificazione AgilePM v3 Foundation – svolto nel pomeriggio del terzo giorno di corso sotto la supervisione del trainer.