COS’È
Affrontare un cambiamento nel proprio contesto può non essere facile, per quanto si tratti di una situazione frequente. Affrontare un cambiamento e nel contempo essere responsabile di accompagnare attraverso di esso un team, un’unità funzionale o un’intera organizzazione può essere ancor più ostico, senza un metodo efficace.
Lo scopo di questo corso è sviluppare la capacità di guidare se stessi e gli altri attraverso una transizione, lavorando sui fattori che aiutano a evolvere il comportamento attuale verso una nuova serie di abitudini. La base è costituita dalle 5 fasi del modello del ciclo di vita del cambiamento comportamentale:
- Interesse: accompagnare le persone dalla semplice consapevolezza del cambiamento alla percezione della sua rilevanza per il proprio ruolo.
- Positività: costruire una visione favorevole, evidenziando i vantaggi personali e organizzativi.
- Partecipazione: coinvolgere attivamente nella definizione, pianificazione, creazione e sperimentazione dei nuovi modi di lavorare.
- Resilienza: sostenere le persone nei momenti di difficoltà, rafforzandone la capacità emotiva di affrontare il cambiamento.
- Valorizzazione: consolidare i benefici, riconoscendo i miglioramenti ottenuti, le nuove possibilità e i problemi risolti.
L’approccio è guidato dai principi dell’Agile, per favorire il giusto livello di flessibilità e per garantire l’allineamento con le moderne modalità di progettazione e implementazione di processi e servizi.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Comprendere cosa sia il cambiamento comportamentale, perché ha rilevanza nel contesto aziendale e come si gestisce;
- Confrontare le fasi di progetto con le fasi del cambiamento, armonizzando i diversi momenti sia dal punto di vista del project management che da quello della transizione;
- Illustrare 41 scorciatoie pratiche, ognuna delle quali è una tecnica applicabile per aumentare la propria capacità di influenzare, persuadere, motivare e stimolare i tuoi stakeholder;
- Acquisire le competenze necessarie per riconoscere ed affrontare la resistenza al cambiamento;
- Presentare e discutere tutti i concetti e le definizioni previste dal syllabus ufficiale per preparare all’esame di certificazione APMG Agile Change Coach.
Il voucher per l’esame è incluso nel prezzo della formazione.
“Il mondo cambia molto velocemente. I grandi non batteranno più i piccoli. Saranno i veloci a battere i lenti.”